La pubblicità comparativa in Europa : bilancio e prospettive - Université de Lorraine Access content directly
Journal Articles Micro & Macro Marketing Year : 2001

La pubblicità comparativa in Europa : bilancio e prospettive

Abstract

Il contesto politico-economico cui facevamo riferimento poc’anzi, combinato con la direttiva 97/55 Cee nell’insieme degli stati membri dovrebbe spingere i pubblicitari a ricorrervi con più frequenza. Tuttavia, le riserve che esprime nei suoi confronti la maggior parte dei professionisti europei (agenzie e pubblicitari) freneranno probabilmente il diffondessi della sua utilizzazione, quanto meno fino a che non sarà data una qualche risposta alla questione fondamentale della sua efficacia. Questione ancor più cruciale: la pubblicità comparativa, comportando rischi strategici e giuridici più forti di ogni altro tipo di argomentazione, deve essere significativamente più regolamentata. Nel secondo paragrafo faremo invece il punto sull’influenza che la pubblicità comparativa esercita sul consumatore. Noteremo allora che mentre sono stati realizzati numerosi studi per il conteso nord-americano, non si può dire lo stesso …
No file

Dates and versions

hal-03011124 , version 1 (17-11-2020)

Identifiers

Cite

Christian Dianoux, Jean-Luc Herrmann. La pubblicità comparativa in Europa : bilancio e prospettive. Micro & Macro Marketing, 2001, Aprile (1), pp.143-168. ⟨10.1431/2894⟩. ⟨hal-03011124⟩
27 View
0 Download

Altmetric

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More