. Enrichetta and M. Da,

. Enrichetta,

E. ,

, Emilia sostituita da Matilde [cc. 6r, I. 1 (2 vv); 9r, II, vol.1, p.10

. Emilia,

M. , , p.1

, Matilde sostituisce Teresa

, Matilde sostituisce Emilia, [cc. 6r, I. 1 (2 vv), vol.9

, Il nome cancellato si presenta in realtà con una "E.", ma viene qui interpretato come Emilia viste le numerose occorrenze in tal senso

. Idem,

. Giulia-È-uno-dei-due-nomi, G. P. Di-emilia/-matilde-;-il-casato, . Guerrini, S. La-parrocchia-di, and . Apollonio-di-bovezzo, dandoci notizia di una famiglia Rota di Bovezzo, resasi benemerita per l'edificazione e l'ampliamento della parrocchiale, nomina in particolare i coniugi Giuseppe Rota (n.1783) sposato con la contessa Giulia Carini (la famiglia Carini come abbiamo visto è di Botticino), che acquisisce dunque il nome Carini Rota. Inoltre, nella parte introduttiva degli Scritti (p. VIII), Tommaseo dà conto di una serie di epistole in versi, non pubblicate nel testo, rivolte da Scalvini a vari amici, tra cui una in particolare dedicata a «Giulia Rota, ricordando la vecchia amicizia». Sempre nell'ambito degli Scritti, altri riferimenti a una Giulia si trovano nelle Memorie, più ricorrente nel manoscritto e sul quale si può avanzare qualche ipotesi, a partire dalla carta 243 r/v in cui sono menzionati insieme tre dati coincidenti: la località, pp.105-116, 1957.

. Inoltre-tommaseo-nel-capitolo-"della-famiglia-e-della-vita-di-giovita and . Scalvini, 208) dice: «Come nell'ingegno e nell'animo dello Scalvini si collegassero alle letterarie le memorie morali e civili, apparisce anche dagli appunti seguenti: Impressione alla vista del Foscolo.-Disegni di solitudine a' Camaldoli, e sul lago di Garda col Gelmetti, Rimembranze dei colli, pp.358-369

, Tu 518 ti meravigli forse che bisogni far tante storie a disporne mogliama? [?] Non è cotesto ? ella si votò di ? fratacchione

]. Ligurio, siete assordato ? non vi 520 dia briga ch'io dica qualche cosa che vi paja disforme a quello, che ? perché tutto tornerà a proposito ?

. Che-fosse-un-omaccio, Naffè! 522 Dio ci ajuti

, Le più caritative 523 persone che sieno, son le donne, e le più fastidiose. Chi le scaccia fugge i fastidj e l'utile; chi le intrattiene ha l'utile e i fastidj insieme, ed è il vero che non è il mele senza le mosche ? Non riconosco

. Ivi, , p.35

. Ivi, , p.38

. Ivi, , p.39

. Ivi, , p.40

. Ivi, , p.40

I. Ivi, F. Timoteo, and U. Donna, , p.41

I. V. Ivi, F. Timoteo, E. M. Ligurio, . Nicia, and . Delle, , pp.41-42

I. Ivi and V. Scena, , p.46

, 552 tenuto fino al fiume di nulla dire ? ma chi nota tutte queste minute verità, che compiono la perfetta bellezza

, Quelli che muojon nell'ira di Dio, Tutti convegnon qui d'ogni paese

, Qui sotto sta anche una profonda sentenza, pare a me. Il peccare non muta natura, per mutar popoli né costumanze: in ogni luogo esso è eguale ingiustizia, che merita la stessa pena

.. Non-È-che-apporre,

, La prima cosa, al venir dell'Angelo, va innanzi tuono, scotimento

, Doh che verso! [68] il qual 557 dice tutto quel profondo e quel bujo grasso e fitto, dove per ficcar che facesse giù giù lo sguardo, Dante niente

. Io-voglio-dirvi, cioè se vogliamo fermarci a notar così ogni cosa ogni cosa per singulo, noi non ne verremo a capo in fine dell'anno. Voi vedete ?

?. Quivi, Non avea pianto ma' che di sospiri 558 , Che l'aura eterna facevan tremare. Bella quella forma Secondo che per ascoltare! La nostra lingua ama molto le ellissi, godendo che chi legge supplisca egli, accennando ella senza più: ed in questo supplire trova piacer il lettore, parendogli di valer anch'egli, p.63

. Ivi, , p.64

. Ivi, , p.65

. Ivi, , p.66

D. Ivi and . Secondo, , p.67

. Ivi, , p.68

. Ivi, , p.69

M. Rosa, ?] or giova averne molti, per ben sodare la verità di questo bel modo di dire, che ha molta grazia, vol.75

, Poesia 565 che smaglia (bella scintilla)

, E' 566 un seren che smaglia (quando di notte il cielo è chiarissimo)

. Color-che-smaglia, Mi smaglia il cuore: (cado d'animo) animo cado, pavore corripior. Smanceria, lezio

, Smemorare: divenir stupito e insensato; Trasecolare: stupirsi assai: che vehementer mirari, valde obstupere, p.567

, esser portate) ? vedendola la badessa così contristare (si) ? ogni cosa ch'io ho veduto fare di te (esser fatta) ? Palpate; [?] e vedete che lo spirito non hae ossa né carne come vedete avere a me (aversi da me), Quel 568 vidi coll'adunar in luogo di adunarsi o essere ragunata

, Comincia sciorinare delle ricchezze di lingua, che tiene addosso

, Volsersi 570 a me con salutevol cenno (bel modo di dire!) [?] sorrise di tanto (di ciò)

, Sì ch'i' fui sesto tra cotanto senno

M. Rosa, Quanto esser possa ? Ci dà, che furono cose di sua lode

, Giugnemmo in prato di fresca verdura. Genti v'eran con occhi tardi e gravi, Di grande autorità ne' lor sembianti: Parlavan 571 rado con voci soavi. [c. 29v] A dipingere in tela una compagnia di persone autorevoli, e venerande per età, grado e virtù, non si vedria meglio. Egli tocca tutte le qualità da ciò; atti di guardare, di aspetto, di parlare: tutto spira gravità. Ma e notate, come in mano de' gran maestri tutto faccia prova, p.564

. Ivi, , p.75

. Ivi, I. Dialogo, and V. Canto, , p.115

L. Le-note, che vanno da «È un seren che smaglia» fino a «obstupere», non sono presenti nel testo del Cesari

, La definizione, accompagnata dal testo latino della frase si trova nel Dizionario Tanzlingher-Vocabolario italiano, croato, latino, pp.1699-1704

. Ivi, I. I. Dialogo, and I. V. Canto, , p.75

. Ivi, , p.76

. Ivi, , p.77

. Ivi, , p.78

?. Santo, prendendo alcuno cibo ? io battezzo in acqua; ma voi sarete battezzati cioè lavati e mondi per Spirito Santo dopo non molti dì. ?. sì lo domandaro: se ? riceverete 609 virtù dello Ispirito Santo, infino alla fine e all'ultimo del mondo ?. due 610 Angeli in ispezie umana, cioè in verità d'umana natura ? per ispregio di ? e

, L'abitazione 613 sua diserta sia ? Bisogno ha dunque che eleggiamo ? di, p.614

. Concordia-?diedono-loro-le-sorte, ] istavano stupefatti, perocché 617 tutti intendevano le loro parole, conciofossecosacché fossono di molti linguaggi ?dicevano intra loro ? questa 618 è vera magna opera di Dio ? [p. 22] se ne facea beffa, e diceano: ch'egli erano ebri, e pieni di mosto? non è ancora più che terza ? negli novissimi dì ? sopra l'ancelle mie ? inanzi 619 che vegna lo dì, fra? un 615 suono e un busso, come d'un gran vento ? E apparve lor lingue dipartite e divise

, Israel [?] la mia carne si riposerà in isperanza ? e 620 hami fatto conoscere le vie della vita, e riempiràmi di gioconditade colla faccia tua. ? parlarvi arditamente [?] Conciosia cosa ch'egli? non fu derelitto nello?

D. Cavalca, Tipografia Pezzati, 1837. «Qui comincia il prolago degli Atti degli Apostoli, tutti i capitoli per ordine, come appresso», Volgarizzamento degli Atti degli Apostoli e altri opuscoli del buon secolo della lingua, edizione V con note e correzioni, p.36

. Ivi, , p.2

, Luca vangelista». «Come santo Luca, ch'egli in questo libro ordina e comincia dall'Ascensione di Cristo innanzi; ma pure ripite alcuna cosa della predetta Ascensione», cap. I, p.14

. Ivi, , p.15

. Ivi, , p.16

«. Ivi and . Gli-apostoli, Gerusalem, e alessono Mattia in Apostolo», cap. II, p.17

N. Ibidem,

. Ivi, , p.18

. Ivi, , p.19

«. Ivi and . Lo-spirito, ispezie di fuoco, p.20

. Ivi, , p.21

, Scalvini riporta direttamente la versione della nota esplicativa n. 6 di p. 21. Il corpo del testo recita invece: «sicchè ciascuno gl'intendeano nella sua lingua e così meravigliando diceano insieme»

. Ivi, Nel corpo del testo: «grande e magnifiche cose di Dio», vol.9

. Ivi, , p.23

. Ivi, , p.24

, suo Spirito Spirito? secondo 621 ch'egli in prima ha promesso

, Ed 623 in quegli dì addivenne? in sull'ora di nona ? uno zoppo e sciancato? era così infermo [infermato] insino che nacque ? ragguarda in noi ? argento

, che 624 darti; ma io ti darò [c. 55v] quello che io ho [ma ti do di quello che io hoe

G. Nazareno-ista-su,-e-va'-sano-e-ritto.-?come-vi-maravigliate, e mirateci ? Questo non è per nostra virtù? e 625 addomandaste che fusse lasciato? lo risuscitò da morte? il [detto] maleficio d'uccider Cristo ? che 626 sappiate per certo, che ogni anima

?. Cui-[lo-quale]-tu-ugnesti-d'unzione-di-spirito and . Santo, , vol.631

, E 632 di tutta la moltitudine de' credenti era uno animo ed un volere

. Vendette-uno-suo-certo and . Campo, per essere de' discepoli degli Apostoli, p.633

, parte del prezzo ch'ebbe del detto campo

A. Degli, Lo quale frodo cono[c. 57r]scendo s. Piero, per divina spirazione, sì gli disse: o Anania, p.621

. Ivi, , p.25

. Ivi, , p.26

. Ivi and G. «come-san-pietro-e-san, , p.27

. Ivi, , p.28

. Ivi, , p.29

. Ivi, , p.30

N. Ivi, , vol.20, p.30

«. Ivi, . Furono-ripresi-da'-sommi, and . Sacerdoti, , p.31

. Ivi, , p.32

. Ivi, , p.34

. Ivi, , p.35

«. Ivi and . Gli, Apostoli e gli altri fedeli avevano ogni cosa a comune, e come Anania e Safira sua moglie furono giudicati a morte. E come s. Piero sanava gll'infermi», cap. VI, p.36

. Ivi, plenam honestissimae [c. 73v] et solidissimae voluptatis. Haec cogita et vale, p.37

. Tibure,

. Ix,

. Miror, Utinam ne vera sint ea, quae mihi veniunt in mentem. Nam, vere ut dicam, summus amor [c. 74r] erga te meus interdum vereri me cogit de firmitate valetudinis tuae. Quaeso te, eripe mihi hanc molestiam: et si apud te est, ut volumus, ad intermissum scribendi institutum redi. Ego cum primum a te litteras accepero, mittam ad te et Tibulli reliquum

, bus omnium, ob eorum elegantiam, 655 teruntur, cognovi quantus sis in litteris. Facile igitur tua virtus me, etsi tanto locorum intervallo a te remotum, et eum, qui te numquam viderim, in tui amorem trahere potuit: cum et ipse eas, licet earum ignarus, ac in vita civili occupatus, amem. Id tibi litteris hisce meis breviter significare volui. Plenius vero per Generosum Joannem Za [c. 76r]moscium, Serenissimi Regis nostri Secretarium, qui istuc a Rege missus est

, Serenissime Rex, quam ut homo neque ingenio neque doctrina praeter caeteros praestans, amplissima et hones[c. 76v]stissima conditione proposita, a Majestate tua in Poloniam vocarer. Quo equidem venire cupiebam, non tam privati commodi spe, Nihil 656 in vita aut optabilius, aut honorificentius mihi contingere potuit, p.651

E. Ivi, . Manutio, . Vii, and I. Libri, , p.11

, Scalvini trascrive nuovamente la lettera V (riportata nel presente lavoro a p. 300), qui presentata come X, Libri I, VIII, pp.83-84

, Sulla restante parte della pagina segue citazione da: Libri I J?ANNES ZAM?S?IUS, Regni Poloniae Vicecancellarius, Belcensis, Kniesynensis, Zamchensis Capitaneus etc

, Hujus Epistolae mentio supra Epist. 66. Ad praesens autem negotium referendae sunt et sequentes epistolae tres, p.112

. Ibidem,

. Ivi, , p.113

L. Ivi, . Serenissimo, P. Potentissimo, D. Stèphano, E. M. Gratia-poloniae-regi et al., apparando consumunt diem: mentre ordinano, ne va il giorno?, p.113

, 715 plus quam oculos hosce ? Io più di questi miei occhi ti [il quale più di questi miei occhi ti ]? [Dem.] eho, Vin' tu huic seni auscultare? Odi qua: vuo' [tu] fare a modo di cotesto vecchio?

P. Lascia-andar-tutte-coteste-zacchere-;-placet and . Lepidissime, Mi piace: o padre galante! mea? Ma che fa questo a me? Ego 716 lepidus, ineo gratiam: io sono galante, ed acquisto grado ? jube nunc jam dinumeret ei minas

, Cessas ire ac facere?

, Che non ti muovi a fare quello che ti dissi? [Syr.] quid ergo? A che poi?

L. Sei-commedie-di-terenzio-recate-in-volgar-fiorentino-da-antonio-cesari, C. Parte-seconda, L. Verona, G. Merlo, . Adelfi et al., Aeschinus-Demea-Syrus-Geta, p. 125. I nomi degli interlocutori dei dialoghi, assenti nel taccuino di Scalvini, verranno segnalati in parentesi quadre con le seguenti abbreviazioni presenti nel testo citato

. Inoltre, Cesari la pagina presenta la traduzione italiana nella parte superiore, mentre quella latina si trova nella parte inferiore; negli appunti di Scalvini le due forme risultano sulla stessa riga. In questa sede si è preferito riportare la traduzione alla riga successiva al testo latino

. Ivi, , p.126

. Ivi, Iddio vi benedica, D. [o Demea], quando ecc, p.127

. Dem,

, Voi meritate altro, pare a me

. Anch'io-la-penso and . Così,

. Eccum, Ille [Mitio] egreditur foras: ma ecco ?

. Dem, Imo 717 hercle ita nobis decet

, Natu 718 grandior e bene innanzi negli anni ?

, Quam hic rem agit? Dove vorrà riuscire costui?

, Hanc te aequum est ducere

. Mit, Tu autem huic, asine, auscultas? tu mi par' un bell'asino: andare a' costui versi

, Insanis? aufer: Tu hai perduto il cervello: levati di qua

, Age

A. V. Ivi and V. Scena, Mitio-Demea-Aeschinus, p.128. Mitia viene abbreviato in

. Ivi, Deh via, contenta il figliuolo ?, p.129

, 719 sanus es? [?] anus decrepita 720 idne estis auctores mihi? Parti essere in senno? ? vecchia barbogia: voi mi ci confortate voi?

. Dem, Age: quid, si quid te majus oret? Odi me: se egli ti domandasse cosa maggiore, che ne faresti?

D. ?. Oh!-at-ego-obviam-conabar-tibi,

, Amo te, et non neglexisse habeo gratiam

, Praesertim ut nunc sunt mores: adeo res rediit: Si 722 quis quid reddit, magna habenda est gratia

, Egone? nescis quo in metu, et quanto in periculo sim

. Dav, insciens: cuius tu fidem in pecunia perspexeris, verere ei verba credere?

, Non ti dar pena: egli è qui

, Oh veh, Davo! io veniva in cerca di te

, Te' il denaro: vedi qua; egli è di zecca

, Gran mercé a te, e ti sono obbligato che questa faccenda non ti se' gettata dietro

. Ivi, , p.130

N. , originale citato: «Ego novus maritus, anno demum quinto et sexagesimo Fiam, atque anum decrepitam ducam?

L. Sei-commedie-di-terenzio-recate-in-volgar-fiorentino-da-antonio-cesari and C. , , p.263

. Ivi, Da qui in poi si dà prima la versione latina e successivamente quella italiana della citazione, seguendo la stessa modalità osservata dallo Scalvini nel suo taccuino, p.264

, Massime a quel che più usa oggidì: che la cosa è venuta a termine, che trovando chi ti restituisca, gli dei aver obbligo infinito. Ma com'è, ch'io ti veggo rannuvolato?

. Com'è,-di'-tu?-o-non-sai-tu-paura-e-pericolo,

S. Tu-lo,

, Va via, uccellaccio: or temi tu di fidarti a me di parole quando mi trovasti fedele in danaro

. Hanc-operam-tibi-dico,

. Senis-nostri, . Dave, and . Majorem-chremem-nostin, ] evenit senibus ambobus simul, Iter illi in Lemnum ut esset, nostro in Ciliciam ad 723 hospitem antiquum; is senem per epistolas pellexit

, Cui tanta erat res, et supererat?

, Desinas: Sic est ingenium

. Son,

C. Tu, Davo Cremete maggior fratello del nostro vecchio?

, Come te appunto

, Portò il caso, che ambedue i vecchi dovettero mettersi in viaggio; quegli a Lemno, questo nostro per la Cilicia ad un vecchio suo ospite; il quale per lettere il solluccherò, promettendogli, sto per dir

!. Doh and . Del-ben-di-dio,

, Che vuo' tu dire? egli è così fatto

. Ivi, , p.265

. Affè!-io-doveva-nascere-un-re,

, Abeuntes ambo hic tum senes, me filiis relinquunt quasi magistrum

O. Geta,

. Mihi-usus-venit, Memini, relinqui me, Deo irato meo. Coepi adversari primo. quid verbis opus est? Seni fidelis dum sum

, Venere in mentem isthaec mihi: namque inscitia est, adversum stimulum calces

, coepi his omnia facere, obsequi, quae vellent

. Scisti'uti and . Foro,

, Noster 724 mali nihil quidquam primo

, Andandosi i due vecchi, lasciano me per mezzo maestro de' lor figliuoli

O. Geta, . Tu-hai-messo-le-mani-in-un, and . Gineprajo,

, Sulle prime cominciai a gridar loro addosso: che ne vuoi tu? per fare il debito mio col vecchio

, Io non m'aspettava di meglio: egli è cosa da pazzo a voler scalcheggiar contro lo sprone

E. Però and . Mi,

, Ea serviebat lenoni impurissimo: Neque, quod daretur quidquam; id curant patres. Restabat aliud nihil, nisi oculos pascere, Sectari, in ludum ducere, et reducere. Nos otiosi operam dabamus Phaedriae. In quo haec discebat ludo, ex adverso ei loco tonstrina erat quaedam: hic solebamus fere plerumque eam opperiri, dum inde iret domum, *Noster 725 mali nihil quidquam primo*; hic Phaedria continuo quamndam nactus est puellam Citharistriam: hanc amare coepit perdite

. ????????????????????????????????,

. Io, . Milano, . Di-migliori-fortune, . Ma-quello-di-stare-con, . Famiglia-calderara et al., Anzi non li fuggo: che son sì pochi, che basta, per non conoscerli, non li cercare. Ma piuttosto che solo, sto cogli stolti. Imparo che lo stolto è più savio di me: e m'avveggo che le mie parole non son senza frutto. Fuggo anche gli uomini vani, e i ruvidi; e sto con loro senza amarli né disamarli, come l'albero sta vicino all'albero scaldandosi ambedue al medesimo sole, ravvivandosi ai medesimi aliti dell'aria, senza che niuno dica all'altro: io porto migliori frutti di te. Ma dal più stolto de' miei simili

, Le cose inanimate destano in te il senso del bello, e sublimano la tua anima: ma ogni affetto è sterile, e l'amor del vero e del bello non genera nessuna virtù, se tu non istai cogli uomini; se non apprendi da essi quel ch

, quelli con cui ho giuocato fanciullo, che crebbero con me ed io con loro, quelli nella cui compagnia io possedeva pienamente me stesso, e usava, senza angustie, di tutta la mia mente e di tutto il mio cuore

, 798 egli si doleva che una fanciulla ch'egli avea cara, si fosse data in braccio ad altri. E poi soggiunse: le donne si tengono in tre modi; coll'amore, col danaro, col terrore. Coll'amore, disse, è impossibile ormai a me vecchio e brutto. Né ho danari. Io l'ho tenuta col terrore lungo tempo: ed in vero mi teme ancora. Sì, gli dissi: ma che cuore dev'essere quello di un uomo che sa d'essere odiato in segreto, che le carezze che riceve muovono da paura; e può pensare che, dove il suo orecchio non arriva, ivi è deriso e tradito! So che è vostro principio il far paura. Ma chi non ha che il furore delle parole, chi non ha eserciti, chi non ha artiglierie, chi non ha oro, finisce ch'egli è deserto da tutti

_. .. , Esse dicono che sono come la Provvidenza, che si compiace più d'un traviato che si ravvia, «che di novantanove altri perfetti.» Ed esse amano fare de' miracoli, operare delle conversioni: ma altri dice che si dilettano de' tristi, perché promettono di ridurle per la più corta al fine de' loro segreti desiderii. Non parlo delle fanciullette, di que' fiori modesti e romiti; ma di fiori dischiusi, e schierati lungo i viali de' giardini. ________________ Certe donne si godono in pensare che la loro bellezza è simile al corno di Astolfo, che fa cadere gli orribili giganti, Scalvini fa riferimento al suo soggiorno londinese cominciato ai primi di dicembre 1822 e proseguito, con qualche interruzione, fino al 1826. verso le persone ch'io odierei appunto perché degne del[p. 155]l'amore e stima sua; e per non parer io maligno, io direi tale altrui, p.800

. Foscolo, Dov'è quel popolo di persone che dalla mia infanzia sino alla virilità sono state la cura, l'amore, il desiderio della mia vita? Ho amato la Giulia, 803 [p. 156] ed è morta; la Ottavia, ed è morta; la Margherita, ed è morta. E altre son morte; e altre forse, di cui io non so. È morto mio fratello; sono morti i miei maestri, i miei condiscepoli, i miei amici, di Santarosa: 802 e tutti e tre sono morti, vol.801, p.800

G. Pecchio, Nella Milano napoleonica strinse amicizia col Foscolo; partecipò al «Conciliatore». In quegli anni fu tra i promotori della Scuola di mutuo insegnamento, introducendo in Lombardia il metodo lancasteriano. Coinvolto nei moti Carbonari del' 21, lasciò l'Italia e in seguito si trasferì a Londra, che elesse a sua patria d'elezione, dove nel 1824 cercò di fondare anche una rivista col Santarosa, Milano 1785-Brighton 1835), nobile, politico e storico

. Santorre-di-santarosa, nobile coinvolto nei moti del'21, dovette in seguito lasciare l'Italia, e dopo aver soggiornato in Francia, nel 1822 si stabilì a Londra dove conobbe il Foscolo, il Berchet e il Pecchio. Vi rimase fino alla partenza per la Grecia, dove, partecipando al moto indipendentista

. Vediamo-ricorrere-due and . Nomi, Giulia e Margherita, presenti anche nel ms. «Scalvini. Abbozzi di romanzi. II» trasformarmi in tutto. Non salirò neppure un gradino, se mi mostreranno la necessità di

, Meglio è affrontare le cagioni de' nostri guai; non fuggire, ma guardar loro in faccia

, Disgrazia orribile! Ed io vado pure sofisticando per trovarci un conforto. Io dico: egli è morto

, è morto senza avere sperimentato nessun vero dolore. È morto prima che sopraggiungesse il disinganno della vita; prima di sperimentare l'impotenza de' nostri desiderii, e la fallacia di quasi tutte le nostre speranze: e aveva già molto vissuto

G. Aveva-sempre, Pochi anni ancora, e poi? Egli si sarebbe diviso da Lei. Ella lo avrebbe preceduto, e poi anch'egli l'avrebbe seguita. Il giorno ch'Ella gli ha dato la vita, lo ha destinato a morire. Acquistandolo, si è messa nel pericolo di perderlo. Ella dirà: egli faceva la mia felicità. Se non è un grandissimo danno per lui l'esser mancato, è una gran[p. 193]dissima calamità per me l'averlo perduto.-Egli è vero: e la mia maggior pietà, il mio più gran cordoglio è per Lei: ma Ella è pur donna, e destinata a soffrire tutti, dal più leggero al più grande de' dolori. Il più grande l'ha ora sofferto; ed io cerco di trarre qualche conforto dal pensare ch'Ella non patirà mai più un dolore eguale a questo, doveva cominciare il tempo dei dolori e de' rammarichi. E chi sa quanti ne avrebbe sofferti, e dati? È morto quando il principale oggetto de' suoi affetti era ancora sua madre; è morto, col padre e la madre e gli amici intorno, rapidamente, p.-

, Lettera ad una madre

. Come, L. Memorie, and . Lettera, dato il contenuto, dovrebbe essere rivolta a Donna Costanza Arconati, presso la quale Scalvini aveva soggiornato durante il suo soggiorno a Gaesbeck. In quel periodo aveva seguito negli studi il figlio degli Arconati, Carletto. Dopo il suo rientro in Italia, aveva mantenuto rapporti epistolari con la marchesa, il dato emergerebbe anche dalle iniziali con cui la menziona nella nota successiva: dice infatti di aver ricevuto un'altra lettera da «D. C.», Donna Costanza, nella quale si rammenta la morte del figlio, p.1839

. Sei-articoli-e-una-nota, pubblicati sulla «Biblioteca Italiana» tra il 1818 e il 1820, pp.79-205, 1948.

D. A. Il-saggio-dei-promessi-sposi and . Manzoni, Articolo primo, pubblicato a Lugano presso l'editore Ruggia nel 1831, firmato con la sigla A

:. Ristampe, . Brescia, . Berti, I. Edizioni-de-i-promessi-sposi-curate-da, . Del-lungo et al., Critici dell'età romantica, pp.49-80, 1884.

J. W. Goethe, I. Faust, G. S. Traduzione-di, . Milano, . Silvestri et al., , 1857.

F. Milano, Milano, Sonzogno, 1882; in Tutto il teatro di tutti i tempi, vol.II, pp.267-349, 1863.

E. Torino, , vol.II, pp.1187-1206, 1953.

T. Sàito and B. Milano, con introduzione di M. Apollonio; infine la recente pubblicazione La traduzione del "Faust" di Goethe, a cura di Beniamino Mirisola, 1960.

, Pensieri di argomento morale sono stati pubblicati dal Tommaseo nei numeri 8, 9, 13 del 1855 della rivista «Lo Spettatore»

, inoltre sono stati da poco rintracciati altri «Pensieri civili inediti» pubblicati dal Tommaseo in tre serie (1-2-3 agosto) nel 1867 sul quotidiano «L'Opinione Nazionale: giornale politico quotidiano» (Firenze), in cui risulta anche un quarto numero del 14 agosto del 1867, che riproduce: «Alla Gioventù Italiana

F. Danelon, N. Di, and G. S. Su-i-promessi-sposi, Si coglie l'occasione per segnalare inoltre che il nome di Giovita Scalvini è stato uniformemente abbreviato in G, pp.132-140

G. S. Scritti-di, Ordinati per cura di N. Tommaseo con suo proemio ed altre illustrazioni, 1860.

, Appunti di argomento filosofico sono stati pubblicati dal Tommaseo nei numeri 24 e 30 del 1862 nella «Rivista Contemporanea», rifusi in seguito con altri inediti da F. Castellani, Gli scritti filosofici di G

S. Della-filosofia-italiana» and X. , , vol.250, pp.393-406, 1935.

U. Foscolo, . Ultime-lettere-di-jacopo, G. S. Ortis-;-da, . Tommaseo, L. Firenze et al., Altre ristampe: ibidem 1898, ibidem 1920; inoltre le considerazioni sono state riprodotte anche dal Marcazzan nel Foscolo, Premesse le considerazioni morali scritte nel 1817, pp.57-76, 1871.

, Brani di argomento morale sono presenti in Frammenti di preziosi manoscritti pubblicati per le nozze Scanzi-Nember, p.1882

. Appunti, G. S. Di-edmondo-clerici, L. E. Milano, and . Milanese, , pp.137-198, 1912.

. Scritti-vari, G. Di, and . Martegiani, , vol.del Tommaseo, 1913.

, Ettore Li Gotti, Lettere e documenti inediti di storia del risorgimento italiano, «Leonardo», pp.307-311, 1934.

. Di-mario-marcazzan, Note manzoniane di G. S, 1942.

I. Fuoruscito, . Boselli, and G. Brescia, col titolo Esule, ed integra le parti mancanti che erano già state segnalate parzialmente da Li Gotti, art. cit, pp.307-308, 1947.

D. E. Poeti-minori,-cit.-;-cura, . Janni, and R. Milano, e in Laura Fournier-Finocchiaro, La nazione degli esuli del risorgimento in Già troppe volte esuli, Letteratura di frontiera e di esilio, Novella di Nunzio, Francesco Ragni (dir.), Tomo I, Università degli studi di Perugia, vol.I, pp.170-171, 1947.

. Liriche-sono-presenti-in-ferruccio-ulivi, . Ottocento, . Milano, and . Vallardi, , pp.137-148, 1963.

. Frammenti-inediti, . Pubblicati-in-marco, and . Pecoraro, Lettere dall'esilio e frammenti inediti dello S., Studi in onore di Raffaele Spongano, pp.352-365, 1980.

M. Foscolo, G. Scritti, . Di-mario-marcazzan, and E. Torino, Bulletin semestriel publié par le comité belge de l''Istituto del Risorgimento italiano, Nuffel, è stata pubblicata la prefazione inedita di un'antologia della letteratura italiana curata da Orsi-Paoli, pp.94-99, 1948.

. In-critici-dell'età-romantica, C. Cura-di, . Cappuccio, and U. Torino, , pp.22-138, 1968.

, Alcuni di essi sono stati in parte editi da Mario Marcazzan in Note, cit. e in Foscolo, cit. Altri ancora, parzialmente pubblicati da vari studiosi, sono depositati in numerose biblioteche italiane ed europee, ed archivi privati. Altro materiale autografo, purtroppo non ancora accessibile, si trova a Brescia presso i depositari

F. Como and . Vicenza, Archivio privato Salghetti-Drioli); a Venezia (Archivio Arrivabene Valenti Gonzaga); in Belgio (Archivio del castello di Gaesbeck). Si può ipotizzare che col tempo altre carte, custodite anche in altre sedi

. Elenco-dei-manoscritti-presenti-nella-biblioteca-queriniana-di-brescia,

. Ms, Frammenti di pensieri e ricordi in verso sciolto: Autografo di cc, pp.55-276

. Ms, Note di storia letteraria, critica, filosofia, ecc. «Sciocchezzaio». Autografo di cc. 370: mancano le cc, 0200.

. Ms, Autografo di cc. 179. Mancano le cc. 1-14; 30-36, pp.41-44

. Ms, L II 27 m2. Goethe. Note diverse. Autografo di cc. 30

, Frammenti e note. Autografo di cc, vol.180

. Ms, II 27 m5. Versi di vario argomento. Frammenti. Autografo di cc, vol.98

. L. Ms and . Ii, Note filosofiche. Autografo di cc. 30, vol.27, p.6

. Ms, IV 16 Elenco dei libri posseduti da Scalvini e depositati nella Biblioteca, pp.1-95

. Lonato,

, Ms 455/1, cc. 1-400. Pensieri civili inediti di Giovita Scalvini, trascelti e ordinati da Niccolò Tommaseo

, Ms 249, cc. 116 + I, autografo, rilegato. Miscellanea

, Da ultimo, si menziona il ritrovamento di Giorgetta Bonfiglio-Dosio 812 costituito da tre Fascicoli contenenti nell

. I-«scalvini-/-prosa-e-poesia» and . Di-frammenti-poetici, Sciarrate II «Scalvini/ Pensieri morali e Dell'Ortis / Considerazioni, composto da appunti e frammenti vari

D. Iii-discorso, Giovita Scalvini; segue intorno all'Ortis del Foscolo ragionamento depennato

D. Isidoro and . Lungo, , pp.85-99

A. Tosoni, G. S. La-mente-di, and . Bresciano, Studio storico-bibliografico, p.1879

G. S. Giulio-zuccoli, , 1902.

F. Boselli, A. Sul, and . Scalvini, Lettere e documenti inediti, «L'Illustrazione Bresciana», VI, 90, pp.16-1907

T. Idem, G. S. Lettere-inedite-di, . «l'illustrazione, and . Bresciana», , vol.94, pp.16-1907

E. Clerici and P. G. Di-un'anima,

A. Romanelli, G. S. Cenni-storici-sopra-giuseppe-nicolini, C. Ugoni, and M. Calini, , 1908.

E. Clerici, Dalla vita di un uomo oscuro nella miscellanea A Vittorio Cian i suoi scolari dell, pp.201-211, 1909.

G. Bustico, G. S. Bibliotecario, . «l'illustrazione, and . Bresciana», , 1910.

L. V. Idem and I. Di-un-solitario, , 1910.

L. V. Idem and . Di-un-solitario, , 1910.

L. Idem, G. S. Fuga-di, S. «archivio, and . Lombardo», XXXVII, vol.27, pp.254-263, 1910.

S. Idem, G. S. Proclami-incendiari-di, . «l'illustrazione, and . Bresciana»», , p.16, 1911.

, Per una descrizione dettagliata del contenuto dei fascicoli, cfr. G. Bonfiglio-Dosio, Nuovi materiali d'archivio scalviniani

G. S. Edmondo-clerici, L. E. Milano, and . Milanese, , 1912.

G. Bustico and G. S. La, Biblioteca Italiana" con cinque lettere a G. C. Acerbi, «Rivista d'Italia», XIX, 6, Risorgimento, pp.39-50, 1916.

B. Riccardo and G. S. , un caso letterario, «La Ronda», I, 3 giugno 1919, poi in Saggi critici, pp.61-65, 1962.

N. Poliak and G. S. Ricordando, , vol.II, pp.4-5, 1921.

G. Bustico, G. S. In, and A. A. Vv, I cospiratori bresciani del '21 nel primo centenario dei loro processi, a cura dell'Ateneo di Brescia, Brescia, Scuola tip. editr. Istituto figli di Maria Imm, pp.273-331, 1924.

A. Pompeati and U. Prigioniera,

G. S. Idem, T. Romanticismo-europeo, and . Tip, Soc. Torinese, 1925, estratto da «La Parola», 1925.

, alla marchesa Arconati-Visconti, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per il 1933», pp.167-195, 1934.

F. Castellani, G. Scritti-filosofici-di, and G. S. , Appendice. Carteggio tra l'Ugoni e il Tommaseo riguardante i manoscritti filosofici dello S., in «Giornale critico della filosofia», pp.355-357, 1934.

M. Marcazzan, Ugo Foscolo nella critica di G. S. in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per il 1933», pp.9-56, 1935.

B. Croce and G. S. Di, dei suoi manoscritti inediti, e dei suoi giudizi sul Goethe, « La critica, pp.241-254, 1940.

M. Marcazzan and G. S. Note-manzoniane-di, Brescia, Morcelliana, 1942, riprese in seguito nell'antologia di scritti critici scalviniani, 1948.

D. Bulferetti, G. S. Dalla-morte-di, and X. «l'ambrosiano», , vol.10, p.12, 1943.

U. Baroncelli, Il più tribolato degli esuli del nostro Risorgimento, «Il Giornale di Brescia», 1948.

A. Borlenghi, R. Di-un-grande-critico,-«avanti, !. , L. , and N. S. , , vol.123, pp.26-1948

P. Menin, Uno scrittore dimenticato, pp.5-6, 1948.

G. Petrocchi, G. S. «la-fiera, and . Letteraria», , 1948.

F. Catalano, G. S. Nello-spirito-del-romanticismo-gli-scritti-di, and . «il-giornale-di-brescia», , 1949.

G. S. Angelo-romanò, . Fra-l'estetica-e-la-critica, F. «la, and . Letteraria», , 1949.

G. S. Mario-marcazzan and . Della, «Aevum», XXIII, pp.111-124, 1949.

M. Puppo, G. S. Critico, and A. , , 1798.

. Romanticismo, L. S. Firenze, and . Olschki-editore, Aldo Borlenghi, Due esempi di lirica romantica, pp.8-13, 1955.

M. Pecoraro and L. , Preghiera di Margherita" nel Faust in una traduzione inedita dello S., «Lettere Italiane», VI, 2, 1954; poi in Saggi vari da Dante al Tommaseo, pp.182-187, 1970.

M. Gnocchi, . Di-giovita, and . Scalvini, Studi letterari per il 250° anniversario della nascita di Carlo Goldoni, pp.331-342, 1957.

L. Amedeo-biglione-di-viarigi and G. S. Di, Cultura e letteratura nei secoli XIX e XX, dalla Storia di Brescia, vol.IV, pp.659-711, 1961.

M. Puppo, Poetica e cultura del Romanticismo, 1962.

R. Zanasi and G. S. , e il Romanticismo europeo, «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXIX, vol.425, pp.1-47, 1962.

M. Pecoraro and G. S. Alcune-lettere-di, , pp.61-84

O. J. Robert and G. S. Van-nuffel, Bulletin semestriel? de l' 'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp.59-85, 1964.

G. S. Costanza-arconati-visconti, O. J. Di-robert, and . Van-nuffel, Supplemento ai «Commentari dell'Ateneo di Brescia» per l'anno 1965, Stamperia F.lli Geroldi, pp.5-146, 1965.

T. Monzeglio and G. S. ,

E. Caccia, &. L'exilé"-de, and G. S. , «Les Lettres Romanes», XXI, vol.1, pp.47-60, 1967.

L. Idem and S. 'opera-dello, , pp.109-122, 1969.

G. Colombini, . G. Storia-di-un-uomo, and . S.-e-l'esule, , 1969.

M. Pazzaglia, S. Manzoni, and A. A. Vv, Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, vol.II, pp.3-26, 1972.

M. Pecoraro and S. G. , , pp.171-239, 1974.

D. Consoli and G. S. , , pp.236-263

F. Ulivi, S. La-critica-dello, and . Manzoni, , pp.39-54, 1977.

U. Vaglia, Il salotto della Contessa Annetta Attendolo Bolognini, in Aspetti di vita bresciana ai tempi del Foscolo, «Supplemento ai Commentari per l'Ateneo di Brescia per l'anno 1978, pp.133-171

L. Dosio, . Del-foscolo-gaetano, and . Fornasini, Aspetti di vita bresciana ai tempi del Foscolo, «Supplemento ai Commentari per l'Ateneo di Brescia per l'anno 1978, pp.71-117

P. Paolini, G. S. , and U. Foscolo, Foscolo e la cultura bresciana del primo Ottocento, (atti del convegno, Brescia, 1-2-3 marzo 1979), a cura di Pietro Gibellini, pp.269-290, 1979.

M. Pecoraro, Lettere dall'esilio e frammenti inediti dello S. nelle carte della polizia austriaca, pp.333-365, 1980.

M. Pecoraro, S. La-biografia-dello, and . Scritta-da-filippo, Ugoni e il suo testamento inedito del 1840'41, Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. Tra illuminismo e romanticismo, vol.IV, pp.817-841, 1983.

G. S. Fabio-danelon, A. A. Dei-promessi-sposi,-in, and . Vv, Manzoni e il suo impegno civile, Centro Manzoniano-Colombo, pp.217-235, 1986.

L. Heubeck, G. S. La-vita-di, and . Documenti-e-le-testimonianze, Ateneo di Brescia per l'anno, pp.171-239, 1985.

G. Gruppo-di-ricerca-storica-dairago, . Arconati, and . Di-gaasbeek-e-di-milano, contributi per la storia di una famiglia lombarda, in «Archivio storico lombardo», a. CXIII, Cappelli, pp.373-445, 1987.

F. Danelon and G. S. Profilo-di, Massimo Tedeschi, Il bosco, la vigna, la pietra. Botticino nella storia, Brescia, Tipografia M. Squassina, pp.158-160, 1988.

F. Danelon, T. , and S. , un'amicizia letteraria: con nove lettere inedite di Niccolò Tommaseo, «Giornale storico della letteratura italiana», a. 166, fasc, vol.533, pp.70-104, 1989.

G. G. Amoretti, Natura, storia e poesia in Giovita Scalvini, «La Rassegna della letteratura italiana», 94°, serie VIII, settembre-dicembre, pp.89-102, 1990.

L. Cottali, Per l'edizione critica dei Frammenti poetici di Giovita Scalvini: il ms Queriniano L II 24

R. Turchi, G. S. Torino, and C. Loescher, L'ambiente milanese, «La Biblioteca italiana» in «Giornale storico della letteratura italiana», Bortolo Martinelli, vol.545, pp.173-209, 1991.

M. Beller and G. Scalvini-fra-manzoni-e-goethe, Rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800, atti del colloquio italiano tedesco (Menaggio, aprile, 1988) a cura di Enzo Noè Girardi, Goethe e Manzoni, pp.97-109, 1992.

. Francescovolta and G. S. Di, , pp.69-77

G. Scalvini-un-bresciano-d'europa, Brescia 28-30 novembre 1991), a cura di Bortolo Martinelli, pp.263-284, 1993.

G. Cerri and G. S. Fuoruscito-in-europa, Proposta per una nuova edizione degli scritti di G. S, Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Nuovi materiali d'archivio scalviniani, vol.21, pp.53-64

C. Boroni and G. S. Da, , pp.90-92, 1993.

P. Gibellini, G. S. «un-bresciano-d'europa», and . Di-goethe-e-manzoni, , vol.61, pp.7-8, 1994.

, Gruppo di storia locale, La vita privata di Costanza e Giuseppe Arconati. Catalogo della mostra, 1995.

R. Cotrone, L. «. Del-bello-;-ead, and . Romanticismo, Prospettive critiche e percorsi intellettuali; di Breme, pp.183-230, 1996.

I. Bianchi, La cultura bresciana del primo Ottocento e Goethe, in: Il Lombardo-Veneto 1814-1859. Storia e cultura, pp.347-372, 1996.

M. Guglielminetti, Straniero in patria, pp.623-631, 1619.

M. Annibale-marchina, U. , and G. S. , , pp.81-84, 1998.

A. Fappani and S. G. , Enciclopedia bresciana, vol.XVI, pp.371-376, 2000.

C. Boroni and G. S. , 16 marzo 1791 22 gennaio 1843), «Brescia contro», Massetti Rodella, pp.111-116, 2000.

P. Paolini, Memoria e autobiografia negli scritti dell, pp.1791-1843

. Scritture-e-desiderio-di-ricordo, Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, atti del Convegno a cura di Maria Luisa Betri e Daniela Maldini Chiarito, pp.308-332, 2002.

M. Guglielminetti, . Le-memorie-di-giovita, and . Scalvini, , pp.146-154, 2009.

M. Comini, Il patriota G. S. e l'esperienza dell'esilio, in quiBrescia.it, giornale telematico, pp.10-12, 2012.

M. Candiani and G. S. Da-un-manoscritto-inedito-di, tracce di scrittura epistolare nella prosa sentimentale dell'io narrante, XVIII Congresso ADI (Associazione degli italianisti), I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo (II), pp.10-13

G. Atti-a-cura-di, V. Baldassarri, G. Di-iasio, E. Ferroni, R. Pietrobon et al., , pp.1-7, 2014.

M. Candiani, «I Promessi sposi» come espressione di valori civili nelle riflessioni critiche di G

S. Ed-esule-risorgimentale, A. Congresso, and L. Oggi, fase di stampa, 2015.

I. , M. , and T. Guglielmini, Testi e studi di carattere generale o relativi ad argomenti che menzionano variamente la figura e l'opera di Scalvini: «Rivista Europea», Giornale di scienze morali, letteratura, arti e varietà. Nuova serie, anno I, semestre, pp.24-1843

N. Tommaseo, . Pensieri-morali, A. Modena, . Cappelli-topografi, and . Editori, , p.1845

C. Ugoni, Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVIII, vol.IV

G. Arrivabene, Intorno ad un'epoca della mia vita, «Rivista contemporanea», VIII, 1860; poi in Memorie della mia vita, p.1879

N. Tommaseo, Esempi e ricordi alla gioventù italiana, p.1875

G. Martegiani, Il romanticismo italiano non esiste, 1908.

A. Luzio and C. Arconati, Profili biografici e bozzetti storici, vol.II, 1927.

U. Da and C. , Brixia ad libertatem nata, in AA. VV., I cospiratori bresciani del '21 nel primo centenario dei loro processi, Brescia, Ist. Figli di Maria Imm, pp.1-46, 1924.

P. Guerrini, Il carteggio degli Ugoni, ivi, pp.367-552

P. Guerrini, Memorie biografiche e documenti inediti, ivi, pp.581-696

M. Battistini, Esuli e viaggiatori italiani in Belgio amici di Adolfo Quetelet, «Nuova Rivista Storica», XVI, 4, pp.378-400, 1932.

L. Re, , pp.1821-1831, 1934.

I. Tacconi and V. Brunelli, il patriota, il polemista, lo storico, pp.3-7, 1934.

D. Scioscioli, Il dramma del Risorgimento sulle vie dell'esilio, voll. I e II, 1937.

A. Marpicati, Ugo Foscolo a Brescia. L'amore per Marzia Martinengo. La stampa dei Sepolcri

. Gli-amici-bresciani.-battaglie-letterarie, L. Firenze, and . Monnier, , 1958.

R. Ciampini, S. N. Studi-e-ricerche, R. Tommaseo, . Ediz, and . Di-«storia-e-letteratura», Just Verdus, Vitaliano Brunelli. Una grande figura. Storico, maestro, patriota, il suo monumento è la "Storia di Zara" fino al 1409, 1944.

P. Guerrini, Lettere inedite di Niccolò Tommaseo a Filippo Ugoni, «Archivio Storico Lombardo», LXXVIII-LXXIX, vol.III, pp.282-290

P. Guerrini, S. La-parrocchia-di, and . Apollonio-di-bovezzo, Critici dell'età romantica a cura di Carmelo Cappuccio, Monografie di storia bresciana-LI, Memorie storiche della diocesi di Brescia, 1957.

L. Sala-quaranta, Storia di una rivista risorgimentale mai pubblicata, 1962.

D. A. Galotti, Botticino nei secoli, Parrocchia Santa Maria Assunta, 1962; ristampa Tipografia Camuna, 2009.

O. J. Robert and . Van-nuffel, Bulletin semestriel? de l' 'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp.1-22, 1964.

G. Berchet, Lettere alla marchesa Costanza Arconati, a cura di Robert Van Nuffel, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1966.

V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, 1970.

M. Petroboni-cancarini, C. Ugoni, M. Letterato-e-patriota-bresciano, and . Sugarco, , 1974.

C. Marinella-columni, Discorsi sul romanzo, 2000.

M. Bertolotti, Un romanzo mancato: l'autobiografia di Attilio Magri mantovano, Scritture e desiderio di ricordo. Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, atti del Convegno a cura di Maria Luisa Betri e Daniela Maldini Chiarito, pp.160-172, 2002.

C. Charle, . Gli, and . Ottocento, , 2002.

P. Ciampi, Firenze e i suoi giornali. Storia dei quotidiani fiorentini dal '700 a oggi, 2002.

L. Viarigi, Ospiti a Brescia in età risorgimentale

. Risorgimento, Ciclo di conferenze, p.2003, 2006.

S. Gentili, Id., «Quaedam divina voluptas atque horror» e altri studi foscoliani, pp.157-174, 2006.

S. Soldani, Il Risorgimento delle donne, Storia d'Italia, vol.22, pp.183-224, 2007.

A. Bistarelli, Cittadini del mondo? Gli esuli italiani del 1820-21, «Archivio storico dell'emigrazione italiana, pp.5-21, 2008.

?. Ni?i?, Nedjeljka Bali?-Ni?i? Nikola Tommaseo e dalmatinskitisak, 2009.

M. Fanfani, Contributi di Tommaseo ai periodici fiorentini prima e dopo il '59, pp.1836-1874

A. A. , Alle origini del giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione, Atti del Convegno internazionale di studi Rovereto, 3-4 dicembre, 2007.

A. Rovereto, . Roveretana, and . Agiati, , pp.139-298, 2010.

M. Allegri, Tommaseo e «L'Istitutore» torinese: una collaborazione ventennale (1853-1873), ivi, pp.479-603

A. Bistarelli and G. Del-risorgimento, , pp.83-84, 2011.

M. Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, 2011.

G. Polimeni, La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento, 2011.

M. Silvia-tatti, Stefano Verdino, Lidia Cavaglieri (a cura di) L'officina letteraria e culturale dell'età mazziniana (1815-1870), Città del Silenzio, pp.89-100, 2013.

L. Fournier-finocchiaro, L. Degli, and . Del-risorgimento, Letteratura di frontiera e di esilio, Novella di Nunzio, Francesco Ragni (dir.), Tomo I, Università degli studi di Perugia, Già troppe volte esuli, pp.163-179, 2014.

P. Audenino, Esuli risorgimentali: esploratori della libertà o naufraghi della rivoluzione? In ASEI (Archivio Storico della Emigrazione Italiana), luglio 30, pp.23-40, 2014.

, Emanuela Galassi: Filippo Ugoni e il liberalismo bresciano, 2015.

A. Giardini, Tommaseo e la narrativa storica: dalla riflessione sull'«Antologia» ai racconti, in «Acme», pp.213-332, 2015.

. Opere-di-niccolò-machiavelli-cittadino-e-segretario-fiorentino, S. Milano, . Tipografica-de'-classici, and . Italiani, , vol.1804, p.1805

M. Lettere-di and . Pietro-bembo-cardinale-a'-principi-e-signori, suoi Famigliari Amici scritte divise in undici libri, vol.III, p.1810

L. Sei and . Di, Terenzio recate in volgar fiorentino da Antonio Cesari con Note postoci innanzi un ragionamento cioè Difesa dello stil comico fiorentino, parte prima, Lo Eautontimorumenos, ovvero Il punitore di se stesso, p.1816

L. Sei and . Di, Terenzio recate in volgar fiorentino da Antonio Cesari con Note postoci innanzi un ragionamento cioè Difesa dello stil comico fiorentino, parte seconda, Gli Adelfi, ovvero I Fratelli, p.1816

L. Sei and . Di, Terenzio recate in volgar fiorentino da Antonio Cesari con Note postoci innanzi un ragionamento cioè Difesa dello stil comico fiorentino, parte seconda, p.1816

M. Antonii-mureti, J. Praesbyteri, C. Et-civis-romani-orationes-et-epistolae, and . Kappi, Emendate brevique annotatione Davidis Ruhnkenii aliorumque auctae a Friderico Christiano Kirchhof PH.D.B. A. M. Licei Hanoverani Rectors, Hanoverae, sumtibus aulicae helwingianae, p.1825

L. , , p.1825

. Iscrizioni-trecento-di-luigi and . Muzzi, Accademico della Crusca, Prato, Per la Vedova e Figli Vannini, 1827. Intorno all'Iscrizioni del signor Luigi Muzzi ed all'Epigrafia italiana in generale

. Delle-iscrizioni-di-luigi-muzzi-accademico-della-crusca, , 1828.

D. Fra and . Cavalca, Volgarizzamento degli Atti degli Apostoli e altri opuscoli del buon secolo della lingua

L. 'indice-comprende-i-nomi-di-persona, nelle note e negli scritti di Giovita Scalvini qui editati. I nomi propri presenti negli scritti di Scalvini e non altrimenti identificabili sono comunque registrati, seguiti, tra parentesi, dal ? (?). Non sono registrati i nomi di personaggi mitologici; i nomi di personaggi inclusi in opere o scritti d'altro autore citati da Scalvini; i nomi presenti nelle iscrizioni funerarie di Luigi Muzzi e di Scalvini stesso

. Acerbi,

F. /. Acerbi and . Carte, , vol.33, p.36

A. , , vol.350, p.459

A. , , vol.63, p.137

A. , , vol.79, p.83

A. Tolia, , p.59

J. Alembert and . Detto, , p.203

A. , , p.94

A. Magno, , p.253

A. , , vol.380, p.448

A. , , vol.354, p.431

M. Allegri, , p.505

A. Ambrogini and . Poliziano, , p.27

G. Amoretti and . Giacomo, , p.502

. Anania, , vol.305, p.306

A. Marchina, Mariella, vol.52, p.503

A. , , p.99

A. , , p.456

V. Arconati and . Carlo, , vol.352, p.488

A. Visconti, Costanza 12n, vol.47, p.487

D. C. , , vol.488, p.501

A. Visconti, Giuseppe, vol.43, p.47

A. Visconti, , vol.21, p.51

A. Visconti, , p.43

. Arici, , vol.376, p.428

L. Ariosto,

A. Valenti-gonzaga, Archivio/Carte 2n, 275n, vol.276, p.498

A. Valenti-gonzaga,

. Arrivabene, , vol.25, p.30

G. Arrivabene, , vol.428, p.504

A. Fenaroli, Solar de 25

. Attilio, , vol.68, p.125

. Audenino, , vol.48, p.506

N. D. Azara and B. Diplomatico-241, , vol.78, p.427

R. Bacchelli, , p.500

L. Baldacci and G. Baldassarri, , p.503

. Bali?-ni?i?, Nedjeljka, vol.186, p.505

A. Banti and . Maria, , p.505

C. Bargellini, , p.306

. Baroncelli, , vol.500, p.383

M. Battistini, , vol.500, p.504

E. D. Beauharnais,

. Beccaria, Giulia, vol.48, p.485

. Beller, , vol.502

G. Berchet, , vol.44, p.505

M. Bertolotti, , p.505

M. Betri and . Luisa-343n, , vol.344, p.505

. Bettoni, Nicolò, vol.26

A. Bianchi, , vol.25, p.374

E. Bianchi and . Viarigi, , vol.502, p.505

. Bini, , p.425

. Bistarelli, Agostino 41, 41n, 42, 42n, vol.505, p.506

. Blesio, Enrichetta, vol.48, p.48

. Bocca, , p.286

. Bonfiglio-dosio, , vol.499, p.502

D. G. Bonomi, , p.74

C. X. Borbone, , p.50

G. Borgno and . Federico, , vol.366, p.367

B. Lechi, . Enrichetta-75n, and . Borlenghi, , vol.498, p.500

C. Boroni and F. Boselli, , vol.497, p.499

L. Bougainville and . Di, , p.418

V. Branca, , p.502

L. Breme and . Gattinara, , p.492

. Brunelli,

. Di, Zante, vol.25, p.28

. Fournier-finocchiaro, Laura 45, 45n, 48n, vol.497, p.506

E. Franzina and . Gaggia, , p.50

. Galassi, , vol.53, p.506

A. Galotti, , vol.52, p.505

G. Gambara and . Francesco, , p.26

F. Gavazzeni and . Gelmetti, Girolamo, vol.74, p.134

. Gentili, Salomone, vol.346, p.393

G. Cristo, , vol.304, p.305

F. Giacone and . Gianni, , p.387

. Giannone, , p.45

. Giardini, Arianna 506 Gibellini, Pietro 27n, vol.502, p.503

G. , , p.75

P. Ginguené, , p.32

P. Ginsborg and . Gioberti, , vol.44, p.353

. Giordani, Pietro, vol.33, p.428

G. Matteo, , p.286

G. , , vol.345, p.468

. Giulia, , vol.63, p.361

G. Giusti and . Battista, , vol.346, p.437

. Gnocchi, , p.501

J. Goethe, , vol.65, p.499

T. Gray,

X. Gregorius, Pontifex Maximus, p.312

. Guarini, , p.301

. Guerrini, , vol.164, p.504

M. Guglielminetti, , vol.353, p.503

. Guicciardini, , p.27

F. Guizot and . Guillaume, , p.49

. Herder, Johann Gottfried, vol.1

L. Heubeck, , p.502

D. Hume, , p.496

M. Isabella, , vol.45, p.506

J. Aemilium, , p.308

. Janni, Ettore 497 Just Verdus, Antonio, vol.174, p.504

. Kapp, Joan Ehrard, vol.277, p.506

F. Kirchhof and . Christiano, , vol.277, p.506

F. Klopstock and . Gottlieb, , vol.1, p.375

. Kotzebue,

L. Place and P. Di, , p.463

L. Roche-faucault,

. La-fayette,

G. Labus, , vol.25, p.428

P. Lanza, , vol.504

L. Lechi, , vol.25, p.30

. Lechi, Teodoro, vol.164

L. , , vol.78, p.146

. Leonico, Niccolò Tomeo 286n

G. Leopardi, , vol.396, p.426

L. Gotti, Ettore 497 Lisetta, vol.155, p.155

. Litta, , p.382

. Lonati, , vol.164

, Longo Sofista 382n

M. Lovett and . Clara-42n-luzio, Alessandro, vol.37, p.504

M. Sig, , p.143

M. M. , , p.485

P. Macarani, , p.310

. Macarani, , p.310

. Machiavelli, Niccolò, vol.27, p.287

A. Mai and . Cardinale, , vol.381, p.382

. Mainardi, , vol.75, p.158

M. Chiarito, Daniela 343n, 344n, vol.503, p.505

F. Màlvica,

L. Mancini, , vol.381, p.437

. Manzoni, , vol.495, p.498

. Marcazzan, , vol.498, p.500

M. , , vol.63, p.461

A. Mari, , p.185

M. , , vol.63, p.215

M. Cristina, , p.480

. Marini, , p.396

Q. Marini, , p.506

. Mariottini, Felice, vol.480

. Maroncelli, , p.39

. Marone, , p.289

A. Marpicati, , vol.28, p.504

G. Marta and G. S. , , vol.348, p.423, 1992.

. Martegiani, Gina, vol.497, p.504

B. Martinelli, , vol.36, p.502

. Martinengo, Marzia, vol.29

A. Massena, . Di-rivoli, and . Di-essling, , p.418

M. , , vol.63, p.161

. Mattia and . Mauro, , p.89

. Mayer, , vol.3, p.66

. Mazzini, Giuseppe, vol.44, p.353

P. Mazzoleni, G. Mazzucchelli, and . Maria, , vol.25, p.75

A. Melzi, , p.360

. Melzi, , vol.31, p.53

. Melzi, Gaetano, vol.35, p.429

A. Mengs and . Raphael, , p.41

. Menin, , p.500

. Milton, , vol.1, p.480

B. Mirisola, , vol.50, p.496

. Moiggia, , p.381

. Mompiani, Giacinto, vol.13, p.75

. Monti, Girolamo, vol.26

. Monti, , vol.437, p.442

. Monzeglio, Teresa, vol.501

. Morcelli, , vol.317, p.422

M. Muret and . Antoine, , vol.313, p.506

. Mustoxidi, Andrea, vol.426, p.426

L. Muzzi, , vol.329, p.507

, Napoleone I imperatore, vol.25, p.445

G. Niccolini and . Battista, , p.25

. Nicolini, Giuseppe, vol.26, p.391

G. Nicotera, Noè Girardi, Enzo 502 Nota, vol.185, p.222

N. Nunzio and . Di-45n, , vol.497, p.506

. Odoardo, , p.75

, Orazio Flacco, Quinto, vol.281, p.309

J. Orelli and . Kaspar, , p.46

F. Orioli, , vol.315, p.320

F. Orlandini, , p.366

, Orsi-Paoli, vol.276, p.498

. Ottavia, , vol.350, p.461

. Ovidio, Nasone Publio, vol.294, p.376

. Palladio, Andrea 399 Pallavicino Trivulzio, Giorgio Guido, vol.376, p.426

. Panigada, , p.50

. Paolini, , vol.502, p.503

. Parini, Giuseppe, vol.276, p.380

. Paroli, , p.333

. Pascal, , p.27

G. Passerini and . Battista-12n, , vol.14, p.50

. Pavolini, Corrado, vol.496, p.501

. Rusnati, , p.28

. Sacrati, , vol.308, p.308

. Saffira, , vol.305, p.306

. Sala-quaranta, , vol.49, p.505

F. Salfi and . Saverio, , p.44

. Salghetti-drioli, , vol.3, p.498

. Salvini, , p.415

, San Piero, vol.305, p.306

. Sanfilippo, Matteo, vol.41, p.396

, Santa Radegonda, vol.373

A. Santarosa, . Santorre, and . Di-pomarolo, , vol.350, p.461

. Sardagna, , p.48

B. Scaglia, , p.503

A. Scalvini and D. G. , , vol.23, p.24

A. Scalvini and D. G. , , vol.19, p.407

E. Scalvini and D. G. , , vol.21, p.485

L. Scevola, , vol.25, p.26

D. Scioscioli, , p.504

L. Seneca and . Anneo, , p.27

G. Sertoli, , p.506

, Shakespeare William 38n, vol.106, p.222

. M. Sig, , p.143

L. Silla and . Cornelio, , p.447

S. Mago,

J. Sismondi and . Charles,

. Soldani, , p.505

G. Soncini and . Battista, , vol.31, pp.375-422

P. Stazio and . Papinio, , p.261

I. Stefano and . Di, , vol.311, p.312

. Stoppelli, , p.377

J. Swift and . Swish, , vol.27, p.66

. Tacconi, , p.504

. Talamius, , p.308

. Tasso, , vol.27, p.441

M. Tatti and . Silvia, , vol.43, p.506

. Tedeschi, Massimo, vol.502

T. Albrizzi, , vol.280, p.310

T. , , vol.76, p.144

. Terraroli and . Valerio-282n, , p.506

. Tiraboschi, , p.32

. Tommaseo, , vol.166, p.216

G. Torelli, , vol.280, p.291

P. Tosi and . Antonio, , vol.277, p.507

. Tosoni, Attilio, vol.499, p.393

. Treccani, Maria Graziosa, vol.394

T. Arconati, . Costanza-vedi-arconati, C. Visconti, and . Turchi, , p.502

U. Soncini and L. , , p.376

. Ugoni, , vol.375, p.504

. Ugoni, , vol.366, p.369

. Ulivi, , vol.497, p.501

U. Vaglia, , vol.30, p.501

. Valentina, , p.83

V. Nuffel and O. J. Robert, , vol.501, p.505

. Vantini, , vol.31, p.329

S. Verdino, , p.506

G. Vieusseux, , vol.39, p.275

A. Villa and . Villani, Giovanni 297 Villemain, p.49

V. Marone, , vol.296, p.378

C. Volney and . Di,

. Voltaire, François Marie Arouet, vol.203, p.379

G. Washington, , p.418

C. Wieland and . Martin,

P. Zajotti, , p.369

G. Zamoyski, , vol.312, p.313

R. Zanasi, , vol.37, p.501

(. Zanni and . Gianni, maschera Commedia dell'Arte), p.396

G. Zappi and . Battista,

A. Zeviani, , vol.280, p.289

G. Zorhab, , vol.381, p.382

G. Zuccoli, , vol.34, p.499