La mondializzazione di Dante I: Europa
Abstract
Inserendosi in un progetto di ricerca condotto dal 2018 all’Università di Nancy (MODA, La Mondializzazione di Dante), questo volume, a cui hanno contribuito quattordici studiosi provenienti da università di sei diversi paesi, rappresenta la prima parte di un dittico dedicato allo studio della geografia europea ed extraeuropea della ricezione della Commedia a partire dalla svolta ottocentesca che instaura il culto moderno di Dante. La focalizzazione geografica si intreccia in realtà con una focalizzazione storica e tipologica per delineare l’intreccio tra allargamento dei confini ed evoluzione delle forme di un ‘dominio’ – quello della ‘fortuna’ di Dante – in cui ogni nuova ‘conquista’ comporta un cambiamento dell’identità del ‘conquistatore’.
La prospettiva che integra geografia, storia e tipologia delle forme di ricezione fonda l’originalità del progetto rispetto all’abbondantissima bibliografia sulla ricezione internazionale di Dante e rispetto a quella più recente, ma già ricca, sul cosiddetto ‘Dante pop’. Il volume si divide in tre sezioni: L’Europa lontana, che guarda alla ricezione dantesca in zone ‘periferiche’ rispetto al centro del dantismo europeo; Oltre la letteratura, che propone una campionatura di usi significativi di Dante in contesti extraletterari in Italia e fuori (dalla propaganda politica allo spettacolo, dalla pubblicità ai canali social); Archivi, che attira l’attenzione sull’importanza cruciale delle basi di dati per una ricerca che punta sulla dimensione globale dei fenomeni di ricezione, senza però sacrificare all’idolo neopositivista della completezza statistica la ricerca del senso attraverso l’interpretazione.