Frankenstein umorista
Abstract
The reading of the stratification of the models present in the Ruysch (Lucian of Samosata and Buffon, Byron, and in particular the Manfred read in French translation) allow us to decipher the multiple keys to reading the cumbersome presence of the supernatural that caracterizes this operetta. A supernatural that seems to change status between the initial tragic chorus of the dead and Ruysch’s subsequent comic act (from transposition to derision, in the terminology proposed by Francesco Orlando), but remains crossed by a metaphorical current that represents two great unthinkables, ‘spectres’ of consciousness : on the one hand, the parricidial temptation, on the other the overlap between childhood and dead. Beyond this flow, however, the contrastive construction of the operetta, which relativizes an abysmal tragedy with comedy, appears as a strenuous exercise in romantic irony.
La lettura della stratificazione dei modelli presenti nel Ruysch (Luciano di Samosata e Buffon, Byron, e in particolare il Manfred letto in traduzione francese) permette di decifrare le molteplici chiavi di lettura della presenza ingombrante del soprannaturale che caratterizza l’operetta. Un soprannaturale che tra l’iniziale coro tragico dei morti e il successivo atto comico di Ruysch sembra cambiare statuto (dalla trasposizione alla derisione, nella terminologia proposta da Francesco Orlando), ma resta attraversato da una una corrente metaforica che figura due grandi impensabili, ‘spettri’ della coscienza : da un lato la tentazione parricida, dall’altro la sovrapposizione tra infanzia e morte. Al di là di questo flusso, però, la costruzione contrastiva dell’operetta, che relativizza col comico un tragico abissale, si configura come uno strenuo esercizio di ironia romantica.